
Misti ed Insalate di Legumi e Cereali
Freschezza e gusto
PREPARAZIONE: Mettete a bagno i ceci dalla sera prima e cuoceteli la mattina successiva a fuoco moderato, aggiungendo se serve, solo acqua tiepida. Scolateli e versateli in una pirofila. Aggiungete le cipolle pulite e tagliate a rondelle. Lavate, asciugate e tagliate a fettine i pomodorini ed i funghi, unite il tutto. A parte preparate una emulsione con il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e pepe ed un filo di olio extravergine d'oliva. Versate il composto nella pirofila con il resto degli ingredienti. Mescolate accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Tritate finemente il prezzemolo precedentemente lavato ed asciugato e servire.
PREPARAZIONE: Mettete a bagno i fagioli dalla sera prima e cuoceteli la mattina successiva a fuoco moderato, aggiungendo se serve, solo acqua tiepida. Fateli raffreddare bene, sgocciolateli dall'acqua di cottura e mescolateli al tonno, al sedano affettato sottile ed alla cipolla rossa. Condite con olio extra vergine d'oliva e succo di limone.
FANTASIA DI CEREALI AI GAMBERETTI
Riso nero Venere, Farro Perlato Italiano, Lenticchie Italiane, Riso Fino Ribe Parboiled
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di Fantasia di Cereali
- 400 gr. di gamberetti sgusciati
- 180 gr. di tonno in scatola
- 100 gr. di rughetta
- 250 gr. dipomodorini pachino
- sale q.b.
- olio d'oliva q.b.
PREPARAZIONE: Portate l'acqua ad ebollizione e salate (q.b.). Versate a pioggia la Fantasia di Cereali e lasciatela cuocere per 35-40 minuti. Lavate e tagliate i pomodorini e la rughetta. Scolate la Fantasia di Cereali e unite gli ingredienti.
PREPARAZIONE: Scaldate il brodo vegetale. Sciacquate per bene la quinoa, per eliminare del tutto la saponina, dopodiché lessatela all'interno del brodo vegetale. Quando sarà cotta, scolatela e fatela raffreddare, sgranandola un po' con un cucchiaio. Mentre la quinoa si raffredda, sminuzzate la cipolla bianca. Grattugiate, con la grattugia a fori grandi la zucchina. Fate rosolare in poco olio la cipolla, aggiungete la zucchina grattugiata e insaporite con paprika o curcuma, e un pizzico di sale. Quando tutti gli ingredienti sono cotti e raffreddati, mescolate in una ciotola, unendo il tonno. Formate delle polpettine e cuocetele in forno a 180° fino a che non saranno leggermente dorate in superficie. Servite le vostre polpette di quinoa al tonno e zucchine.
PREPARAZIONE: Sciacquate il farro sotto l'acqua corrente. Portate a bollore una pentola d'acqua con la scorza di limone e versate il farro. Il limone serve a rendere il farro più saporito e va eliminato al termine della cottura. Fai cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti. Scolate il farro e lasciatelo raffreddare passandolo sotto l'acqua corrente. Trasferitelo in una ciotola capiente e conditelo con l'olio d'oliva. Mescolate con un cucchiaio di legno e mettete da parte. Tagliate i pomodorini. Salateli e lasciateli riposare in uno scolapasta per 10 minuti in modo che perdano tutta l'acqua di vegetazione. Tagliate le olive a rondelle e aggiungetele al farro insieme ai pomodori e al tonno sgocciolato. Tritate finemente il prezzemolo ed il basilico e condite l'insalata con il trito ed i capperi. Aggiustate d'olio e sale e servite. Se preferite un'insalata più fresca, mettete la ciotola in frigorifero per 30 minuti.
PREPARAZIONE: Cuocete le lenticchie nel brodo vegetale per circa 25-30 minuti, fino quando tenere ed intere. Scolatele e lasciatele intiepidire. Tagliate a pezzettini il limone sottosale e mescolatelo alle lenticchie (in alternativa condite le lenticchie con del succo di limone secondo i vostri gusti) insieme a 2 cucchiai abbondanti d'olio. Affettate il salmone a strisce. Sbriciolate un pò di feta. Servite le lenticchie in un piatto (potete usare se l'avete un anello da pasticceria per impiattarle) sormontate dalle striscette di salmone e pezzettini di feta. Completate con erba cipollina e un altro filo d'olio.
PREPARAZIONE: Iniziate facendo lessare l'orzo in 1,5 lt di acqua bollente. Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli in quattro, fate sciogliere le acciughe nell'olio posto qualche istante sul fuoco; aggiungete i gamberetti e fateli scottare per qualche secondo. Quando l'orzo sarà cotto (ricordatevi che deve rimanere un po' croccante), scolatelo bene e fatelo saltare nella pentola con gli ingredienti preparati in precedenza. Togliete il tutto dal fuoco, fate raffreddare, e poi unite i pomodorini e le foglie di basilico spezzettate; aggiungete ancora un filo d'olio, pepate a piacere e mescolate bene. Lasciate riposare e raffreddare del tutto, poi ponete l'insalata d'orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini per almeno un'ora in frigorifero.